Valentina ha lasciato l’Italia appena 20enne insieme al suo ragazzo per trasferirsi in Scozia. Qui ha iniziato a lavorare come cameriera e, pian piano, si è ambientata, trovando successivamente lavoro all’Hilton e iscrivendosi all’università scozzese. Adesso scrive un blog e gestisce una pagina Facebook per aiutare gli Italiani ad espatriare in Scozia.
Ho sempre fatto le cose in modo diverso dagli altri. Quando a 20 anni ho deciso di lasciare il mio bellissimo paesino in Toscana per la piovosa e fredda Glasgow tutti mi hanno criticata, pensando che sarei finita a lavare piatti. Ho avuto molte difficoltà all’inizio, sono riuscita a trovare casa e lavoro in meno di una settimana e piano piano mi sono resa conto che in Scozia ci sono molte opportunità per coloro che si danno da fare ed hanno voglia di mettersi in discussione.
Sono stata fortunata, perche l’Inglese lo sapevo molto bene già prima di partire, ma non avevo mai lavorato e fare la cameriera non é certo una passeggiata, ma piano piano ho migliorato ulteriormente la lingua e ho trovato un lavoro piu’ appagante, in un hotel Hilton.
Dopo 1 anno con il mio ragazzo (che é espatriato con me) abbiamo scoperto che l’università in Scozia é gratuita per gli studenti Europei, ne abbiamo approfittato e ci siamo iscritti. Per 3 anni abbiamo lavorato part-time e allo stesso tempo studiato e ora siamo laureati entrambi in economia e marketing.
Quello che ti offre la Scozia é difficile, a mio avviso, trovarlo in Italia. Per prima cosa l’università é gratis e in più molto interattiva, con professori che ti stanno vicino e ti aiutano se hai bisogno.
In Italia, il primo giorno di università a Firenze la professoressa ci disse: “Dei 300 che oggni sono in questa classe oggi solo 30 si laureeranno”. Il rettore della Strathclyde University a Glasgow il primo giorno ci disse: “L’università é un place for useful learning (un posto in cui si imparano cose utili) e in cui si creeranno amicizie e relazioni lavorative che dureranno per tutta la vostra vita”. Mi pare ci sia una bella differenza nell’approccio e nella mentalità dei due sistemi universitari.
L’università qui ha un approccio molto piu pratico, orientato al mondo del lavoro, infatti ci sono molti lavori di gruppo, articoli accademici e professionali da leggere, invece che libri datati di 50 anni fa. L’università, inoltre, incita gli studenti a fare lavoretti part-time (in negozi, bar, ristoranti, etc.) durante gli studi per aumentare le capacità di organizzazione, comunicazione e adattamento, e di fare stage che abbiano a che fare con gli studi durante il periodo estivo.
Per questo motivo nell’estate 2011 ho lavorato 2 mesi a Pechino in un’azienda che opera nel settore del marketing e questa estate ho fatto volontariato in India per un mese ed ora sto lavorando come social media coordinator per l’organizzazione di turismo-volontariato.
Vivere all’estero mi ha cambiata tantissimo, sotto molti aspetti. Ora so che con impegno e forza di volonta posso costruire il mio futuro come voglio, che posso migliorare e sfruttare le risorse che questo Paese mi dà, partendo dall’università e finendo ai corsi formativo-professionali al college.
La mia descrizione fa sembrare tutto semplice, però di difficoltà ce ne sono state e per questo io ed il mio ragazzo abbiamo deciso di aiutare ragazzi che vogliono trasferirsi per studiare o lavorare. Da due anni scriviamo un blog ed abbiamo una pagina Facebook in cui diamo informazioni utili e finora abbiamo aiutato almeno 15 persone a trasferirsi qui. Perché lo facciamo? Perche se avessimo avuto anche un piccolo aiuto 5 anni fa sarebbe stato molto più facile per noi e per questo speriamo di poter fare la differenza aiutando i nostri connazionali.
Ovviamente sono disponibile per qualsiasi domanda e info sul lavoro e lo studio in Scozia, potrete contattarmi alla pagina Facebook Vivere, studiare e lavorare in Scozia.
Google+
at 09:21
ciao,
sono una ragazza italiana di 28 anni,vorrei fare quello che non ho avuto il coraggio di fare fino ad oggi…leggevo che c’è la possibilità di partecipare all’università gratuitamente.
sapete darmi qualche consiglio o aiuto per la mia situazione,ho la modica cifra di circa 1000€ per partire,vorrei studiare e lavorare per un periodo,poi chissà…ed in più ho 28 anni :,pensavo alla scozia.
spero possiate darmi qualche aiuto.
grazie,francesca
at 03:13
Ciao Francesca, sono nella tua stessa situazione e volevo chiederti se hai avuto delle info a riguardo?
Grazie!
spero risponderai
Saluti,
Sara
🙂
at 11:26
Ragazze piacerebbe fare questo passo anche a me!
Possiamo provare insieme, possiamo metterci d’accordo sul viaggio e affittare una casa…come si dice l’unione fa la forza! Mi chiamo Gessica ed ho 24 anni.
at 21:03
salve ragazze..ho 23 anni, mi manca una materia alla laurea triennale e a fare la specialistica qui in Italia dopo le pessime esperienze avute non ci penso mica 🙂 Se leggete, contattatemi..potrebbe essere più facile fare questo passo insieme semplicemente06@gmail.com
at 15:40
Ciao a tutti. Sono un ragazzo di 22 anni, vivo e studio economia a Verona e vorrei andare in Scozia, a Glasgow se è possibile. Magari trovo un lavoro e così riesco anche a continuare i miei studi con l’università. Solo che, ovviamente non conoscendo nessuno, non so come trovare una camera libera oppure magari un’appartamento da condividere con altre persone! Se avete più informazioni oppure vi trovate nella stessa situazione come me e volete partire il più presto possibile per favore contattatemi all’email cosminiacob@hotmail.it!
at 12:01
ciao! io ho 25 anni e vorrei cominciare l’universiità in Scozia; essendo però “vecchia”, dovrei frequentare gli access courses, qualcuno sa dirmi come funzionano? posso chiedere alla Saas di pagare anche quelli? non riesco a capire!
grazie e scusate il disturbo 🙂
at 00:27
Ciao! Complimenti per questo blog interessante ed utile! Sono la mamma di un ragazzo che sta frequentando l’ultimo anno del Liceo Scientifico e che sta già procedendo con le iscrizioni, tramite UCAS, a 5 università scozzesi. Leggendo vari blogs e siti riguardanti lo studio all’estero, mi stanno venendo molti dubbi:
– l’Undergradute Degree (BSc o MA o BA) di 4 anni corrisponde alla nostra laurea breve ( e quindi dura un anno in più in Scozia) o alla nostra laurea magistrale ( e quindi dura un anno in meno in Scozia) ?
– Quindi i corsi Postgraduate corrispondono alla “specialistica” italiana che porta alla laurea magistrale o a un Master che post- laurea magistrale?
-la laurea di 4 anni scozzese come viene considerata in Italia? C’è equipollenza?
-mio figlio è interessato a dei corsi di Economia, Single or Joint Honours: in Italia il Joint Honours a cosa equivale?
– se dovesse tornare in Italia, con la laurea scozzese di 4 anni può iscriversi all’albo commercialisti, può partecipare a concorsi pubblici?
-se volesse fare un Master in altro paese europeo, basta la laurea di 4 anni scozzese?
-ho letto anche che si rischia di dover fare 1-2 anni di università italiana più redazione e discussione di un’altra tesi per arrivare all’equipollenza…è vero?
GRAZIE GRAZIE GRAZIE per tutte le risposte ed info che mi potete dare!
at 12:21
Sono una ragazza di 28 anni italo-polacca. Sono laureata in scienze politiche triennale (iniziato più tardi a studiare ma laureata in 3 anni), Erasmus a Varsavia e adesso sto facendo un master in marketing e comunicazione. Ho esperienza di stages in ambito di marketing, amministrazione, risorse umane in Inghilterra, Irlanda, Spagna, Polonia. Anche io vorrei studiare una laurea magistrale e nello stesso tempo lavorare. Parlo bene inglese, polacco, spagnolo, e conosco un po di tedesco e russo. Da quello che ha scritto Valentina, la Scozia mi pare fattibile. Avrei qualche possibilità? In Italia quello che trovo é venditrice porta a porta. Potrei fare una buona scelta della Scozia??
at 23:21
si maria con con tutte le cose che sai fare potresti fare un ottima scelta ..se vuoi andiamo su insiem.. monreale87@outlook.it scrivimi 🙂 cmq e strano io trovo questo sito per caso perche ho 27 anni e sono gia stato due volte in uk ho lavorato per due anni la sono ritornato in italia ma stendiamo un velo pietoso nn c,e lavoro e vorrei ripartire pensavo all,olanda o alla germania pero legere che in scozia l,universita e gratis be nn sarebbe male
at 21:07
Ciao ragazzi
Sono una mamma che non trova lavoro in Italia,disperata… mi piacerebbe trasferirmi e trovare un lavoro, posto fisso come badante ,assistenza,baby sitter etc.
potete aiutarmi.
Sono una persona affidabile,referenziata.
grazie
Dio vi benedica
at 11:06
Ciao Valentina volevo sapere se hai un indirizzo e-mail per poterti contattare privatamente per farti delle domande.
at 18:29
Ciao a tutti, ho 19 anni, sto per iscrivermi all’università italiana di giurisprudenza ma non ce la faccio a prendere una decisione definitiva perché infondo so che non è quello che voglio fare veramente. Il mio desiderio è fare un’università all’estero, in inglese, cambiare paese, scoprire un’altra mentalità e un altro modo di vedere il mondo. Il problema è che non possiedo un adeguato livello di conoscenza dell’inglese per sostenere l’IELTS ed accedere all’università. Le iscrizioni quando scadono in Scozia? Potrei riuscire a sostenere l’IELTS in Italia facendo dei corsi o mi conviene partire e ceracre un modo piu diretto per imparare subito e poi sostenere l’esame?