Il Ministero del Lavoro informa che, entro il 16 Febbraio 2014, è possibile candidarsi per contratti di apprendistato in Germania. Numerose opportunità per i settori alberghiero, turistico, meccanico e informatico.

L’Apprendistato in Germania è un’esperienza di formazione teorico-pratica che viene svolta presso la scuola professionale e in azienda. Rappresenta in questo Paese lo strumento principale di ingresso nel mercato del lavoro. È stato fondamentale per il contenimento della disoccupazione giovanile, per la formazione, la specializzazione e la riqualificazione professionale.

Il progetto “Dual Vocational Training” permette di accedere a questo tipo di formazione duale e di inserirsi direttamente nell’azienda tedesca tramite un contratto di Apprendistato: sono più di 400 le professioni disponibili attraverso questo percorso.

Non si tratta di un contratto di lavoro bensì di un contratto di formazione per conseguire una qualifica professionale, attraverso il percorso di istruzione realizzato in “alternanza” (scuola-azienda).

La parte pratica della formazione si svolge nelle aziende. Le basi teorico-specialistiche, invece, s’imparano nelle scuole professionali. Durante il percorso formativo i formatori aziendali devono far sì che gli apprendisti raggiungano gli obiettivi della formazione professionale entro i tempi previsti, acquisire le competenze in ambito professionale in modo da superare tutti gli esami.

Le probabilità di assunzione in seguito all’apprendistato sono generalmente buone e raggiungono, in determinate professioni, anche tassi superiori all’80%.

Agli apprendisti viene riconosciuta un’indennità da stabilire in base all’età del lavoratore e al settore professionale. Per avere un’idea dell’importo, l’indennità percentuale media è pari a circa un terzo della retribuzione dei lavoratori qualificati nel settore metalmeccanico, e poco meno della metà nel commercio.

Maggiori informazioni sui contratti di apprendistato in Germania

Alcuni step precedono l’inizio dell’apprendistato: 16 settimane di corso di perfezionamento della lingua tedesca nel Paese di origine finalizzato all’ottenimento del livello base A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento), 12 settimane comprensive di uno stage preliminare presso l’azienda tedesca e di un corso di lingua tedesca finalizzato all’ottenimento del livello B1 (QCER) e, finalmente, l’avvio dell’apprendistato presso l’azienda tedesca.

Gli apprendisti trascorrono  3/4 giorni a settimana presso l’azienda dove verrà effettuato il periodo apprendistato, grazie al quale acquisiscono le competenze pratiche relative al proprio settore di appartenenza. Nel resto della settimana si recano alla scuola professionale per la preparazione teorica.

A seconda della professione a cui si aspira e al livello di conoscenza di base, il periodo di apprendistato può durare dai 2 ai 3 anni. Durante questo periodo, gli apprendisti ricevono un assegno di formazione dal loro datore di lavoro (l’ammontare dell’importo dipende dal settore professionale). A conclusione del percorso acquisiscono la licenza professionale (professional licence),  titolo riconosciuto su tutto il territorio tedesco.

In genere, l’apprendistato  inizia nel mese di Agosto oSsettembre.

Requisiti di accesso: chi può fare domanda per l’apprendistato in Germania?

  •     Età: da 18 a 35 anni
  •     Nazionalità: appartenenza ad uno Stato membro dell’UE, paesi dello Spazio Economico Europeo o Svizzera, con il diritto alla libera circolazione dei lavoratori nell’UE
  •     Licenza di scuola media inferiore. È necessario non aver già concluso un percorso di “vocational training” presso un’altra azienda
  •     La conoscenza della lingua tedesca (A2 – livello base) rappresenta requisito essenziale. Tale requisito sarà verificato durante il colloquio di pre-selezione in Italia che si terrà in lingua tedesca
  •     Per alcuni profili può essere richiesto un livello minimo di conoscenza dell’inglese

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito Cliclavoro alle pagine: http://www.cliclavoro.gov.it/primo-piano/Pagine/Dual-Vocational-Training.aspx e http://www.cliclavoro.gov.it/EURES/Progetti/Pagine/Lavorare-in-Germania.aspx .

Sono ricercati candidati per i settori alberghiero, turistico, meccanico, informatico e le aree geografiche interessate sono tre: Renania Settentrionale-Vestfalia, Mar Baltico, Sassonia.

Come candidarsi per l’apprendistato in Germania?

lavoro apprendistato germania contratto offerta trovare cercare lavorare

Registrarsi in Cliclavoro (https://www.cliclavoro.gov.it/Pagine/Registrazione.aspx) e successivamente seguire questa procedura:

  • entrare nella homepage Cliclavoro – http://www.cliclavoro.gov.it/Pagine/default.aspx , nel campo “Cerca lavoro” (riquadro di colore verde in alto a sinistra) inserire la parola chiave “ Dual ” alla voce “Ricerca per qualifica”
    cliccare sull’offerta di interesse
    cliccare sulla voce “Contatta” all’interno della vacancy