Un passo importantissimo quando ci si trasferisce in un nuovo Paese è trovare una nuova casa, pronta ad accoglierci con tutte le nostre cose, e che rappresenti il nostro punto fisso in questa nuova realtà. Stai per trasferirti in Olanda e devi cercare un appartamento? Ecco qualche consiglio.
Una casa permette di organizzarci, di avere una base stabile, e di rilassarci. Ma trovare un appartamento in Olanda all’altezza delle nostre aspettative non sarà facile, probabilmente.
A seconda del budget che avremo a disposizione per l’affitto potremo accedere a diverse tipologie di case, e ovviamente il prezzo varia anche in base al luogo: una casa in centro ad Amsterdam sarà molto più cara (e probabilmente più piccola) di una a Zoetermeer, ad esempio.
Gli appartamenti olandesi: come orientarsi
Gli appartamenti olandesi sono generalmente non troppo grandi, e in particolare trovare una casa con una finestra in bagno (o con un bagno di discrete dimensioni) non è cosa facile. Spesso la stanza da bagno con la doccia e il lavandino è separata dalla toilette. Ovviamente non aspettarti di trovare il bidet nel bagno…e se lo trovi sarai stato molto, ma molto fortunato!!
Un appartamento arredato è ovviamente molto più caro di uno vuoto, ma qui se vuoi la casa arredata (le chiamano anche case da expat) la troverai veramente con tutto dentro: mobili, soprammobili, piatti e pentole, tv, internet, lenzuola e asciugamani…. Sicuramente un ottimo punto di partenza, anche se i prezzi non sono sempre economici!
Se invece vuoi una casa vuota da arredare (o hai già i tuoi mobili) sappia che probabilmente dovrai anche pensare al pavimento: il laminato e la moquette vanno per la maggiore, ma potrai anche trovare buoni pavimenti in vinile con effetto “laminato”, facili da pulire e caldi.
E per quanto riguarda i mobili una scelta economica è farsi un giro dai vari Kringloop (negozi dell’usato) dove si trovano anche arredi per la casa a prezzi stracciati.
I Prezzi delle case in Olanda
Un appartamento completamente ammobiliato con una camera da letto, bagno e cucina a vista in sala in centro a Den Haag ad esempio si aggira sui 800-900 euro al mese (comprese le spese di internet, gas, elettricità ed acqua), mentre uno non ammobiliato di stesse dimensioni si può trovare sui anche da 500 euro. Poi ovviamente dipende molto dalla zona, dalla vicinanza ai mezzi pubblici, ai supermercati, dalla possibilità di parcheggio gratuito etc…
Il modo più veloce e sicuro per cercare una casa in Olanda è ovviamente rivolgersi ad una delle tantissime agenzie immobiliari: queste trattano da stanze in appartamenti in condivisione a appartamenti veri e propri, dalla vendita agli affitti. Ricordati, però, che quasi sempre l’agenzia trattiene come commissione un mese di affitto, mentre i proprietari di casa ti chiederanno solitamente un mese di deposito e il mese di affitto: quindi inizialmente le spese saranno veramente alte!
Si possono trovare anche appartamenti navigando nei vari siti internet, dove i privati mettono i loro annunci (uno su tutti è marktplaatz.nl, una sorta di ebay in versione olandese) ma ovviamente bisogna stare attenti a farsi fare un regolare contratto e a verificare tutte le condizioni di persona, mai dare anticipi o altro basandosi solo sulla fiducia!
Siti come pararius.com, infine, offrono un’ottima panoramica delle offerte in circolazione, ed è possibile affinare la ricerca in base alle proprie esigenze!
About Daniela Gallucci
Daniela, dopo diversi anni passati a lavorare e crearsi una famiglia in Kenya, ha deciso di dare una svolta alla sua vita con in mente la cara, vecchia Europa. Così, insieme al marito e alla figlia, ha fatto le valigie ed è partita per l’Olanda. Come è andata a finire? Con una casa, un lavoro e tanti progetti in mente per il futuro.
- Web |
- More Posts(10)
at 07:02
A mio avviso trasferirsi all’estero è una scelta molto difficile da affrontare ed attuare, perchè tipicamente si crede che l’estero sia migliore ma spesso non si fanno i conti con gli aspetti pratici della questione, come i sistemi sanitari non sempre di livello adeguato e i salari che non permettono lo stesso tenore di vita a cui siamo abituati in italia. E’ vero che con la crisi non abbiamo grandi speranze per un futuro migliore, ma tra quelli che hanno deciso di trasferirsi all’estero sono più quelli che hanno fallito che quelli che ce l’hanno fatta.
at 14:08
Ciao Franceso, trasferirsi all’estero è una scelta difficilissima. Personalmente io penso di aver fatto molto bene a trasferirmi, nonostante le difficoltà (siamo soli senza appoggi e famiglia, con una bimba piccola e siamo venuti senza un contratto di lavoro. Le difficoltà le viviamo e affrontiamo ogni giorno, ma a distanza di un anno siamo più che soddisfatti di aver corso il rischio ed esserci buttati. Se si crede fortemente in ciò che si fa e si hanno le carte giuste e una forte motivazione, e se in italia non si hanno speranze, perchè no!
at 01:32
Ciao, sono Silvia.
Sono capitata qui perche vorrei un parere su una università li nell’Aia.
Sono stata accettata alla The hague university of science applied per la mia triennale in economia. Me la consigli? Dici che è buona? (Ho applicato piu che altro per curiosità… vorrei sapere di piu da chi ci vivi 🙂 )
Ringrazio in anticipo per la risposta.
at 19:50
Ciao Silvia,
ad essere sincera di università ne so proprio poco perché io l’ho fatta in Italia ma posso dirti che qui è pieno di studenti da tutto il mondo, sia per le università di Den Haag, Rotterdam, Leiden ed Amsterdam..quindi proprio male non credo che lo sia..e in ogni caso io ti consiglierei di provarci, è comunque una bella esperienza, all’estero per di più, e sicuramente ne varrà la pena!! In bocca al lupo!!
Daniela
at 11:51
Salve, i miei genitori si sono trasferiti da poco in Olanda, stanno da mia zia, e sono in cerva di lavoro. Ovunque vadano però ricevono rifiuto, sopratutto mia madre, che non ha nessun diploma. Lei non saprebbe, una donna di 38 anni dove potrebbe rivolgersi? Oppure conosce siti olandesi dove un straniero possa trovare qualche lavoro? Loro abitano a Dordrecht, ma va bene anche rotterdam. Scusi il disturbo, ma siamo disperati, spero lei mi sappia in qualche modo consigliare. Grazie mille
at 14:20
Ciao Roxy, tua madre parla inglese? LE consiglierei di iniziare un corso di olandese (cosi” avrebbe piu’ opportunita’) e di rivolgersi ad agenize come undutchables, unique multilingual, adam’s recruitment..Magari alle sedi di Rotterdam che comunque e’ molto vicina a Dordtrecht! In bocca al lupo!
at 12:40
Ciao sono fabio, vivo a torino ma da un pó a questa parte sto mettendo via dei soldi x trasferirmi in olanda siamo in 2 io e la mia ragazza. Volevo chiederti se trovare casa è tanto difficile la nostra intenzione e prendere 2 biglietti senza ritorno ma a noi spaventato le questioni burocratiche!
at 14:23
ciao Fabio,cercare casa non e” difficile. Poi dipende se cercate un apartamento in condivizione o una casa vostra, arredata o non arredata…ma ci sono diverse opportunita. Controlla su siti come funda.nl o pararius.nl per farti un’ idea dei prezzi e case…
at 12:49
Ciao!
sto valutando di andare in olanda per qualche mese e quindi avrei bisogno di una casetta in affitto.
Ho sentito che può essere necessario avere uno stipendio lordo il triplo o il quadruplo dell’affitto mensile, è così?
perchè andrei lì con dei miei risparmi..
sai anche che tipi di contratto fanno? cioè tipo la durata? poi immagino si possano anche recidere con opportuni preavvisi no?
grazie mille! 🙂
at 14:03
Ciao, molte agenize chiedono per contratto di lavoro e stipendio, se sei sola puoi anche optare per una stanza in appartamento in condivisione… Solitamente I contratti sono dai 6 ai 12 mesi minimo, leggi bene le clausole perche’ spesso sono terminabili solo dietro validi motivi (esempio licenziamento..) in bocca al lupo!!
at 11:50
Ciao sono una ragazza di 22 anni e vorrei trasferirmi in Olanda con il fidanzato e il cane ..puoi spiegarmi brevemente cm hai fatto tu?
Ci vuole un minimo di soldi? In quanto tempo hai trovato lavoro ? E sopratutto come sono gli stipendi?
Ho fatto un po’ di domande, ma dato che è una decisione importante vorrei maggiori informazioni. Grazie
at 15:00
Ciao Sara, spiegare brevemente non è facile, e poi ognuno decide di trasferirsi per un certo motivo..Noi siamo venuti su e abbiamo cercato lavoro!! Sì, serve un budget iniziale in quanto ti devi poter mantenere finchè non trovi lavoro (pagare eventuale ostello, o casa-con caparra di un mese almeno, e se la affitti tramite agenzia ci sarà anche un mese di commissione-pagare i trasporti, fare la spesa quotidiana..) gli stipendi dipendono dal lavoro che fai, ma sono proporzionati al livello di vita qui..E il tempo per trovare lavoro dipende da molti fattori, come le tue competenze, il tuo livello di inglese o la conoscenza di altre lingue e il tipo di lavoro..Ci puoi mettere da un minimo di un mese a molti di più!! Prova a fare un giro tra gli altri articoli che ho scritto sull’Olanda per avere ulteriori informazioni, potrebbero esserti utili! In bocca al lupo!
at 16:09
Salve Daniela,
Io sono un ragazzo di venti anni che vuole scappare dal suo paese, che anche il tuo,l’Italia, qui vi è una situazione da cui non si può più uscirne fuori.
Vorrei trasferirmi in Olanda perché leggendo ed informandomi è una delle nazioni con meno crisi in europa. Volevo chiederti gentilmente, come si vive in Olanda e se davvero c’è possibilità di lavoro. Io mi sono diplomato come Receptionist d’hotel, parlo così e così inglese e francese, livello scolastico. Mi sapresti dare qualche suggerimento per favore come fare i primi passi?
Ti ringrazio del tuo tempo cordiali saluti Nicola da Torino
at 12:31
Ciao Daniela , siamo Paolo e Valeria una giovane coppia di Roma, ci stiamo anche noi trasferendo a Leiden o zone vicino,con la speranza di aprire una piccola attività commerciale, volevamo sapere se gentilmente ci puoi consigliare o meglio ancora dare una mano nella ricerca di un appartamentini, purtroppo sappiamo che non è facile prendere in affitto un appartamento senza aver prima un contratto di lavoro, stiamo trovando degli ostacoli.
Ti ringrazio, saluti Paolo e Valeria
at 00:03
dany, vorrei mandare mio figlio a studiare li il prossimo anno, ritieni migliore e piu sicura amsterdam o rotterdam epr un ragazzo 18 enne, parla come l italiano, inglese e spagnolo, francese e indonesiano…viviamo in asia da un po e abbiamo vissuto in diversi angoli di mondo. Ma per l universita’ credo che l olanda sia interessante e non troppo costosa, oltre che internazionale…..puoi dirmi quanto freddo fa in inverno, al top??/e in che periodo fa caldo, immagino in estate…in asia viviamo una sola stagione, quella estiva!!! grazie mille……baci
at 00:04
scusami…dimenticavo dove si puo cercare uan stanza in appartamenti condivisi tra studenti e quanto puo’ costare una tale sistemazione, bollette incluse e condivise????ciaoooo
at 23:18
Ciao Lalla, dipende da che cosa studia tuo figlio.. Posso dirti che ad esempio Utrecht è una città universitaria molto importante, vivace e meno caotica di Amsterdam. Non so dirti come funzioni negli appartamenti condivisi in quanto non ci ho mai vissuto qui, ma per le camere può guardare sul kamernet.nl credo che a seconda delle zone i prezzi possano variare dai 300 euro in su. Per quanto riguarda le stagioni.. d’inverno di congela e in estate se si è fortunati si va al mare 4/5 volte 🙂 In bocca al lupo!
at 14:43
Ciao Daniela mi chiamo Marta.
Mi e’ stato offerto un buon lavoro vicino ad Amsterdam.
Sono ragazza madre con una bambina di 10 anni, e il mio dubbio e’ proprio per lei.
Secondo te e’ fattibile farle frequentare le scuole olandesi? ci sono alternative internazionali non troppo costose?
tu che ne pensi?
Grazie
at 00:52
Ciao mi chiamo Asmaa sono marocchina ho la cittadinanza da tre anni vorrai trasferirmi in Olanda!! Come lavoro ho lavorato come gelataia per 13anni adesso sono tre anni che lavoro in una comunità per ragazzi disabili sono operatore socio sanitario (OSS)!!! L’unico problema per adesso trovare l’affitto li!! È difficile trovarlo ? Grazie mille se riuscite a darmi una risposta!! Ciao
at 09:42
Buongiorno, Daniela .
Io mi sto organizzando per trasferirmi , continuare e concretizzare i miei studi musicali .
Per ragioni personali non possiedo il diploma di scuola superiore, parlo inglese e sto frequentando un corso di olandese con un insegnante madrelingua .
È difficile trovare lavoro senza diploma ?
Alle spalle ho una buona esperienza come cameriere , aiuto pizzaiolo,e aiuto cuoco
at 12:41
Ciao Daniela.
Desidero trasferirsi subito in Olanda.
Voglio ricominciare.. Lasciarmi tutto dietro.
Aiutami…come faccio a trovare una Stanza che non sia troppo cara…