fallimento succeso espatrio espatriare trasferirsi a berlino trasferirsi in germania andare a vivere in germania trovare lavoro in germania blogger italiani in germaniaQuesto post è la seconda parte di 10 consigli per un espatrio felice a Berlino. Prima di leggerlo ti consiglio di dare un’occhiata alla prima parte, dove ho suggerito a tutti coloro che sono intenzionati a trasferirsi in un altro Paese (e più di preciso in Germania) come trasformare il loro espatrio in un momento felice e soddisfacente.

In questa seconda parte troverai gli ultimi 5 consigli per andare a vivere a Berlino senza stress, shock culturali e disorientamento. Vuoi partire con il piede giusto in un nuovo Paese? Ecco come fare.

Non preoccuparti: è più semplice di quanto possa sembrare!

10 consigli per trasformare l’espatrio in un successo

6. Collegati con altri

I contatti con altre persone sono un altro elisir di vita, che ci aiutano a capire. Se sei stufo del solito “andare al cinema o al pub”, comincia a incontrare nuove persone. Cerca, però, persone da cui imparare qualche cosa di nuovo, che abbiano per te un vero significato da veri “compagni di strada”.

Riconoscerai queste persone ogni volta che ti senti inconsciamente attratto da loro, anche se non riesci a spiegarne il perché. Sii aperto a queste persone e cogli l’occasione di approfondire la conoscenza di queste, quando entrano nella tua vita.

Il mio consiglio: è possibile accelerare questo processo, pensando a dove si possano trovare queste persone. Cerca quelli che ritieni essere eventi e luoghi adeguati, al fine di incontrare nuove persone e conoscere altre cose. Sul treno, su una panchina, in un bar e anche per strada.

Questa è anche una buona pratica per superare le paure e per fortificare il tuo coraggio interiore. Vedrai che la maggior parte delle persone avranno piacere a stare e fare una chiacchierata con te.

7. Ascolta il tuo istinto

Ogni volta che rifletti su una soluzione con un´angolazione ristretta, blocchi il canale della creatività. La vera creatività, che ti può aiutare nella ricerca della tua vera vocazione, si manifesta nei momenti in cui cominci a lasciarti andare e liberarti da ogni pressione. Quindi cerca di non forzare nulla, ma di aprirti al flusso della vita.

Lasciati guidare dal tuo istinto. Questo non significa che non si debba usare la testa! La cosa migliore é sviluppare il senso di ciò che dovremmo fare. Poi abbiamo bisogno delle capacità razionali per strutturare i nostri progetti e infine attuarli.

Il mio consiglio: Se sei uno che pensa troppo, è un buon esercizio per un periodo di tempo determinato dare più spazio al tuo istinto. Ciò significa agire meno sulla base del pensiero razionale e fare di più di quello che si è tentato di fare in maniera istintiva. Fidati dei tuoi sentimenti e poi utilizza il tuo ingegno per trasformare le tue idee in azione.

8. Viaggia per il mondo

Questo consiglio non è probabilmente una novità per te, ma è uno dei più importanti. Hai un obiettivo che desideri raggiungere?

Prepara il tuo zaino con cose di cui avrai realmente bisogno. Non pianificare l’itinerario in maniera esatta. Porta con te magari con una tenda, in modo da avere un rimedio logistico per una situazione di emergenza sulla strada. Cerca di spendere il meno possibile. Vai a piedi, in bicicletta o autostop.

Solo quando cerchi di spostarti senza soldi ti confronti con la vita reale e con persone in maniera completa. E alla fine sono queste da cui si può imparare molto di quello che poi nella vita serve veramente.

9. Procedi in silenzio

Nel nostro mondo frenetico spesso manca qualcosa di importante: il silenzio, un luogo in cui non si senta nulla, dove siamo soli.

Perché abbiamo bisogno di silenzio? Il silenzio è il miglior specchio se vuoi sapere chi o che cosa sei veramente. La musica, il leggere, guardare la televisione, tutto questo ci distrae da noi stessi. Per esempio lo stare semplicemente seduto ti confronta con il silenzio e allo stesso tempo con te stesso.

Il mio consiglio: Vai nel tuo posto preferito, nella natura, in un parco o siedi in silenzio in casa e prendi atto di quello che è veramente successo, che succede in te e nella tua vita in quel momento.

10. Inizia ad amare

Vuoi conoscere il tuo scopo di vita? Inizia ad amare te stesso, quello che fai, la vita. La risposta ti sarà data solo dalle cose e dalle persone che ami.

E non scordare che tutto nella vita può essere “sexy” se riesci prima di tutto ad andare d´accordo con quella persona che ogni giorno vedi davanti allo specchio, quanti ti alzi… Sorridi a quella persona, perché tramite questa potrai fare di quel nuovo giorno un´occasione per celebrare la tua vita e per manifestare, insieme alle persone che ami, la tua vera vocazione.

CONTINUA: Leggi la prima parte

About Marco Giannecchini

Marco è nato a Viareggio, in provincia di Lucca e ha studiato Medicina all`Universitá di Pisa. Prima della caduta del muro, nel 1987, ha fatto il primo tirocinio a Berlino e solo un anno dopo, nel 1988, ha deciso di stabilirsi in questa città definitivamente. Marco è anche il fondatore di un blog e di una pagina Facebook dedicati all'espatrio degli Italiani a Berlino.