Trovare un lavoro in Belgio non è difficile. Il problema è solo che, per lavorare in questo Paese, è necessario avere “quel qualcosa in più” che può spingere un datore di lavoro ad assumere uno straniero piuttosto che un Belga.
Sogni di trasferirti in Belgio e non sai dove e come cercare lavoro? Ecco qualche altro consiglio su come trovare lavoro in Belgio da immigrato.
Trovare lavoro in Belgio con le lingue straniere
La conoscenza delle lingue è il tuo “passaporto” per entrare nel Paese e per trovare subito lavoro.
Per esempio, una delle capacità di cui non puoi fare a meno è la profonda conoscenza delle lingua straniere, sempre molto richieste in Belgio. In particolare ti aiuteranno la conoscenza del Francese, dell’Inglese, del Tedesco e dell’Italiano.
Puoi “reinventarti”, per esempio, come traduttore dal Francese all’Italiano oppure ad un’altra lingua che parli in maniera fluente.
In alternativa puoi insegnare Italiano in qualche scuola privata in Belgio oppure fare ripetizioni ai bambini e ragazzi che studiano l’Italiano a scuola.
Se conosci più di una lingua straniera puoi anche mandare il tuo Curriculum Vitae ad aziende multinazionali, che sono sempre alla ricerca di giovani motivati, brillanti e in grado di parlare 1 o più lingue straniere.
Trovare lavoro in Belgio: da dove partire?
Trovare lavoro in Belgio significa darsi da fare sia prima che dopo il trasferimento nel Paese.
Inizia aggiornando il tuo profilo LinkedIn. Se non hai un profilo LinkedIn, crealo. Si tratta del primo social che permette di inserire le tue competenze e le tue esperienze di lavoro pregresse direttamente online, in modo da essere accessibile alle aziende interessate. In più, con LinkedIn puoi sviluppare più facilmente la tua rete di conoscenze ed ottenere delle referenze che possono essere consultate dai futuri datori di lavoro direttamente online.
Anche le agenzie di collocamento sul territorio e i siti delle aziende locali ti saranno utili. Molte aziende comunicano direttamente dal proprio sito se cercando persone da assumere per le sedi in Belgio. In alternativa rivolgiti alle agenzie di collocamento pubbliche sparse sul territorio.
Le referenze e i contatti servono?
Un’esperienza pregressa di lavoro all’estero o in Belgio può essere il tuo biglietto da visita per trasformare un colloquio in un’offerta di lavoro. Giocati tutte le tue carte e di certo otterrai una reale prospettiva di carriera e successo per il tuo futuro in Belgio.
L’idea è darsi da fare prima ancora di fare la valigia. Fai un giro in Rete, iscirviti a gruppi e pagine Facebook dedicate alla ricerca di lavoro in Belgio, creati una rete di contatti sul territorio e dimostra di avere una capacità in più che faccia la differenza durante un colloquio di lavoro.
Ricorda che come cittadino dell’UE, quando arriverai in Belgio avrai un permesso di soggiorno e di lavoro per 3 mesi. Non indugiare e preparati a crearti una nuova vita in Belgio!
Google+
at 14:01
Reinventarsi come traduttore? Non sarebbe il caso di specificare che per fare il traduttore bisogna avere una specifica formazione universitaria e che non ci si improvvisa traduttori semplicemente avendo qualche conoscenza delle lingue straniere? Opinione personale
at 10:56
Serena, hai ragione, ma non stiamo parlando di traduttori giurati. Ovviamente per essere traduttori ci vogliono delle competenze specifiche ma sai che oggi, soprattutto grazie al web, le possibilità sono davvero infinite? Fare il traduttore freelance non è poi così difficile, basta dare un’occhiata alle richieste di lavoro online in questo campo. 🙂
at 16:09
Io vivo in Belgio da due anni e vi giuro che qua puoi trovare lavoro come insegnante di italiano solo ai bambini ed in nero se non hai studiato Italiano per stranieri. Inoltre è praticamente impossibile trovare lavoro come traduttori. e’ difficile sconfiggere la concorrenza di tutti i traduttori delle Istituzioni Europee che fanno il doppio lavoro per arrotondare. Per non parlare della quantità di persone che hanno studiato a pieni voti traduzione ed interpretariato e che sono disponibili a Bruxelles sul mercato…
at 21:25
ciao eugenio, io vorrei inviare domande come insegnante d’italiano. mi dici dove trovare pls le scuole dove si insegna italiano? grz. a presto
at 18:22
Concordo con Eugenio.. io vivo in belgio da 2 anni (ho seguito il mio compagno che ha trovato lavoro qui dall’italia) Sono laureata, con master e ho lavorato come responsabile e manager… beh… è durissima trovare un lavoro e soprattutto inventarselo o lanciarsi nel vuoto senza avere già “un salvagente ” qui pronto che ti aspetta….
at 19:08
Ciao a tutti, ho 23 anni e io e il mio ragazzo vorremmo trasferirci in Belgio. Ho letto i vostri commenti e mi sono un po’ spaventata. Vorrei sapere la situazione in Belgio e vorrei sapere quante sono le opportunità di lavoro anche per chi come me non ha nessun appoggio che mi aspetta. Io parlo correttamente francese e faccio la barista. Secondo voi il Belgio può risolvere il problema della disoccupazione in Italia? Grazie infinte. Ho tanto bisogno di una risposta. Grazie per la vostra attenzione
at 23:57
Strano articolo. Secondo voi in Belgio per trovare lavoro serve l’Italiano mentre il Fiammingo (Olandese) che è la lingua nazionale più parlata e della regione più ricca, nemmeno lo menzionate. Boh!?!
at 17:48
Quanti stranieri conosci in Belgio che parlano fluentemente il Fiammingo? 😉 E’ un articolo che guarda l’espatrio dal punto di vista di uno straniero che arriva in Belgio. E’ ovvio che, con il tempo, bisogna imparare la lingua del posto, ma all’inizio, nella maggior parte dei casi, non la si conosce.
at 00:49
Vorrei trovare quqlcuno che mi possa illuminare sulle possibilita’ di trovar lavoro a bruxelles per qualcuno della mia eta’ e che, vista la mia esperienza non potrebbe concorrere per i ruoli alla commissione. Ho 44 anni e un passato di lavoro in Inghilterra nel settore del design tessile. Parlo bene inglese e francese. Ho provato a chiedere informazioni su quale altro settore potrei orientarmi se volessi cambiare impiego, visto che dopo diversi anni di lavoro indipendente la crisi mi ha messa alle porte. Ad un ufficio mi han parlato di poter insegnare discipline srtistiche nelle scuole secondarie, ma dovrei farmi prim aun anno di aggregation, per avere l’ abilitazione a insegnare. Se no, pensavo a diventare maestra per le scuole elementari o materne (institutrice), visto che sembra essere un settore in penuria, da quello che mi handetto. Per questo percorso si richiederebbero pero’ 3 anni di studio. Ora la mia domanda e’ la seguente: puo’ una straniera che parla francese e inglese , ma non nerlandese avere accesso a queste professioni, o invece sono settori aperti solo ai belgi? Il salario non mi sembra essere il massimo, , intorno ai 1,100 Eur al mese.Il lavoro mi puacerebbe visto che amo i bambini, ma non vorrei inoltrarmi in un percorso di studi e sacrifici che poi non mi porterebbe a nulla. Il problema e’ che con la mia esperienza non me ne faccio piu’ un granche’, non sono sposata e quindi non ho mariti che mi mantengano, dell’Inghilterra non ne posso piu’ e vorrei unirmi a mia sorella che abita a Bruxelles.
Qualcuno puo’ rispondere alle mie domande o puo’ indirizzarmi su come posso trovare un lavoro a bruxelles?
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie
Gilly
at 18:04
Il lavoro scarseggia anche qui in Belgio, anche se impari il fiammingo (in risposta alla Redazione: tanti stranieri che vengono qui lo fanno, è un elemento must che vogliono) non aumentano le possibilità di lavoro. Per la situazione politica e europea, privilegiano le persone nate e vissute in Belgio. Sarebbe bello dire che c’è lavoro per tutti… ma non sarebbe la verità.
at 17:14
Concordo in pieno con Simona! Se vuoi trasferirti in Belgio è assolutamente necessaria la conoscenza del Fiammingo (imposto anche alla Regione di Bruxelles da quando De Wever ha vinto le elezioni). Per trovare un lavoro, è un must. Io ho frequentato un corso intensivo di 07 mesi all’università di Antwerpen per potere acquisire velocemente una discreta conoscenza della lingua diventata ufficiale in questa nazione.
at 18:05
ciao a tutti!
io ho studiato francese come lingua all’università per traduttori e vorrei proseguire gli studi in questo campo. Sapete se c’è la possibilità di frequentare la magistrale a Bruxelles (o in qualunque città francofona ,sempre del Belgio).
Una mia amica era invece interessata allo studio dell’arabo all’università in Belgio. Se qualcuno può aiutarci dandoci le informazioni possibili, gliene saremo grati
at 10:16
invio cv
at 12:23
ciao ragazzi mi chiamo luigi e ho 45 anni vorrei venire a vivere in belgio conosco poco di tedesco e inglese sono sposato e ho un figlio di 11 anni non riesco a trovare lavoro in italia verrei un aiuto per trasferirmi li .come devo fare ? posso pure lavorare come aiuto pizzaiolo o cucina.mi fate sapere qualche sito dove vedere ho telefonare a qualche ente ,mille grazie
at 15:58
che depressione mi è venuta leggendo i vostri post…
at 21:00
come si fa a trovare lavoro in belgio senza esperienza?
at 11:41
mi piace di lavorare in belgio il mio futuro sono giovani ho 21 anni. ho la esperienza di lavorare in qualsiasi zona.
at 11:50
e studendo questo sito, voglio saperni di piu.
at 11:42
Salve ..
Sono Chef di cucina di impronta prettamente Italiana.
Risiedo in Belgio da 5 anni. in questo periodo ho lavorato a Maastricht (Olanda ) .Adesso che ho finito scelgo come meta una posizione dove risiedo appunto in belgio. Per chi interessato puo’ visualizzare il mio website. Grazie . Vitto alloggio Incluso.
at 17:48
ciao non so se puoi aiutarmi per trovare un lavoro in belgio vorrei raggiungere mio figlio di 11 anniche vive li grazie
at 17:06
sono un pizzaiolo con esperienza ventennale su forni elettrici che a legna vorrei trasferirmi in belgio
potreste darmi delle dritte x raggiungere quest obbiettivo? grazie
at 11:46
Cercasi persona esperta nella traduzione simultanea italiano-spagnolo zona Antwerpen
at 17:51
sono meccanico manutentore cerco un lavoro in belgio di qualsiasi tipo max serieta