Trasferirsi in Svizzera non è semplice come si pensa. La Svizzera è vicinissima all’Italia ma è un mondo completamente diverso da quello al quale siamo abituati nella nostra Penisola. Ecco tutto quello che c’è da sapere per un trasferimento in Svizzera senza stress.

Stai pensando di trasferirti in Svizzera? L’idea di base è che devi saperti adattare, ma, soprattutto, reinventare la tua giornata in base alle esigenze del nuovo Paese. Per esempio, lo spirito imprenditoriale tipicamente svizzero porta le aziende a produrre per 42 ore alla settimana. Un lavoro stancante, quindi, ma non mancano le soddisfazioni. Infatti, avrai diritto a ben 4-5 settimane di ferie.

Trasferirsi in Svizzera: cosa fare prima di partire

Prima di partire per la Svizzera, segui questi 10 consigli utili, per non trovarti impreparato o spaesato quando varcherai i confini.

Cerca una casa.

Cerca casa su portali online affidabili, meglio se legati alle Agenzie immobiliari svizzere. Un sito molto interessante per questi annunci è Comparis.

Attenzione quando varchi la frontiera.

Se porti animali con te, fai in modo che le vaccinazioni siano in linea con le leggi svizzere. Inoltre, se hai mobili o piante da trasportare dall’Italia alla Svizzera, mettili in una lista: te la chiederanno alla dogana.

Quali documenti portare?

Per poter restare in Svizzera senza incorrere in problemi, devi avere con te un passaporto in corso di validità, una carta d’identità valida per l’espatrio e un permesso di soggiorno da richiedere alla società che ti assume.

Le assicurazioni obbligatorie.

Attenzione: in Svizzera ci sono delle assicurazioni obbligatorie, come la cassa sui malati per le spese sanitarie. Informati bene per non avere problemi.

Il cambio di indirizzo.

Se vuoi trasferirti, è normale informare i gestori delle utenze e disdire tutti i contratti di abbonamento e di canone. Inoltre, se vai via per sempre, è buona norma fare anche il cambio di residenza.

Scegli una buona compagnia telefonica.

Sei arrivato in Svizzera? È ora di passare ad un gestore locale: se sei indeciso, chiedi consiglio a degli amici oppure confronta i prezzi dei maggiori gestori online.

Recati nell’ufficio competente del tuo Cantone entro 8 giorni.

Invece dei censimenti annuali, in Svizzera si preferisce affidare il compito agli uffici dei Cantoni. Hai 8 giorni di tempo da quando entri in Svizzera per sbrigare questa pratica.

Registra la tua carta di circolazione svizzera.

L’auto va registrata all’Ufficio della Circolazione Cantonale. Per un’auto usata, devi portare l’atto del passaggio di proprietà all’ufficio competente e svolgere tutte le pratiche burocratiche del caso.

Posso guidare con la patente italiana?

La patente estera vale un anno in Svizzera. Devi tornare a scuola guida per averne una svizzera, quindi non dimenticartene!