Trasferirsi in Svizzera non è semplice come si pensa. La Svizzera è vicinissima all’Italia ma è un mondo completamente diverso da quello al quale siamo abituati nella nostra Penisola. Ecco tutto quello che c’è da sapere per un trasferimento in Svizzera senza stress.
Stai pensando di trasferirti in Svizzera? L’idea di base è che devi saperti adattare, ma, soprattutto, reinventare la tua giornata in base alle esigenze del nuovo Paese. Per esempio, lo spirito imprenditoriale tipicamente svizzero porta le aziende a produrre per 42 ore alla settimana. Un lavoro stancante, quindi, ma non mancano le soddisfazioni. Infatti, avrai diritto a ben 4-5 settimane di ferie.
Trasferirsi in Svizzera: cosa fare prima di partire
Prima di partire per la Svizzera, segui questi 10 consigli utili, per non trovarti impreparato o spaesato quando varcherai i confini.
Cerca una casa.
Cerca casa su portali online affidabili, meglio se legati alle Agenzie immobiliari svizzere. Un sito molto interessante per questi annunci è Comparis.
Attenzione quando varchi la frontiera.
Se porti animali con te, fai in modo che le vaccinazioni siano in linea con le leggi svizzere. Inoltre, se hai mobili o piante da trasportare dall’Italia alla Svizzera, mettili in una lista: te la chiederanno alla dogana.
Quali documenti portare?
Per poter restare in Svizzera senza incorrere in problemi, devi avere con te un passaporto in corso di validità, una carta d’identità valida per l’espatrio e un permesso di soggiorno da richiedere alla società che ti assume.
Le assicurazioni obbligatorie.
Attenzione: in Svizzera ci sono delle assicurazioni obbligatorie, come la cassa sui malati per le spese sanitarie. Informati bene per non avere problemi.
Il cambio di indirizzo.
Se vuoi trasferirti, è normale informare i gestori delle utenze e disdire tutti i contratti di abbonamento e di canone. Inoltre, se vai via per sempre, è buona norma fare anche il cambio di residenza.
Scegli una buona compagnia telefonica.
Sei arrivato in Svizzera? È ora di passare ad un gestore locale: se sei indeciso, chiedi consiglio a degli amici oppure confronta i prezzi dei maggiori gestori online.
Recati nell’ufficio competente del tuo Cantone entro 8 giorni.
Invece dei censimenti annuali, in Svizzera si preferisce affidare il compito agli uffici dei Cantoni. Hai 8 giorni di tempo da quando entri in Svizzera per sbrigare questa pratica.
Registra la tua carta di circolazione svizzera.
L’auto va registrata all’Ufficio della Circolazione Cantonale. Per un’auto usata, devi portare l’atto del passaggio di proprietà all’ufficio competente e svolgere tutte le pratiche burocratiche del caso.
Posso guidare con la patente italiana?
La patente estera vale un anno in Svizzera. Devi tornare a scuola guida per averne una svizzera, quindi non dimenticartene!
Google+
at 07:34
Alcune informazioni sono parzialmente incomplete:
– Assicurazioni: non dimenticatevi l’assicurazione per la casa, se ne prendete in affitto una a vostro nome
– patente italiana: giusto, per un anno, ma non dovrete rifare la scuola guida svizzera, basterà fare l’esame della vista e pagare per l’emissione della nuova patente
at 21:19
Cari lettori, vivere in Svizzera può essere bellissimo se si ama e si accetta un certo stile di vita. Ma, come dice anche la pagina, non è così facile, ma non impossibile. Prima di tutto dovete analizzare come e perché trasferirsi qui. La prima domanda è: voglio lavorare come dipendente, aprire una attività in proprio (attività lucrativa) oppure vivere di rendita o andare in pensione in Svizzera? Solo una volta chiarito questo occorre definire una strategia. Considerate che non è facile trovare chi vi affitta casa se non siete in possesso di un permesso di lavoro e non è facile trovare lavoro senza un domicilio!
at 09:07
salve
sono italiano vorrei trasferirmi in ticino x trovare lavoro come dipendente.
Come faccio se non ho Domicilio?
Come prendo casa se non ho un contratto di lavoro?
cordiali saluti
at 20:36
Buon giorno sono infermiere tecnico di sala operatoria, sono andato a Zurigo per un colloquio di lavoro, mi hanno offerto un stipendio base lordo di 7800 fr al mese e 440 fr assegni familiari per due figli. Mi vorrei trasferire ma sinceramento un po di timore non mi manca. I miei figli hanno 6 ed 8 anni e mia moglie parla inglese e francese. Ho trovato una scuola bilingue a Zurigo per inserire i miei figli visto che non parlano tedesco. Vorrei un consiglio
at 11:32
Salve Piero, direi che la sua situazione è ottima. Se vuole partire e trasferirsi all’estero, ha già delle sicurezze ed un lavoro che la aspetta. Cosa si può volere di più!? In bocca al lupo e ci faccia sapere cosa decide!
at 05:14
salve sono anch’io infermiera ho 52 anni e vorrei andare in svizzera per lavoro potrebbe darmi delle informazioni riguardo le offerte di lavoro a Zurigo
at 09:26
buongiorno, noi siamo una giovane famiglia del veneto composta da quattro persone; due bimbi di 5 e 10 anni e noi, marito e moglie di 37 e 31, vorremmo trasferirci in svizzera ma nel cantone italiano perchè non conosciamo bene la lingua tedesca. la voglia è tanta ma anche la paura per come affrontare il tutto. mi potete dare delle dritte? mio marito è un ottimo barman ed io parrucchiera
at 12:18
buongiorno, io e mio marito stiamo valutando seriamente l’idea di un traferimento in svizzera. io faccio l’impiegata da quasi 19 anni ed ho competenze nell’ambito amministrativo e commerciale, mentre mio marito fa l’elettricista in proprio. abbiamo 2 figlie di 5 e 2 anni. inizialmente lavorerebbe mio marito mentre cercherò una posizione per me e chiedo, lui può svolgere regolarmente il suo lavoro o ci vuole un certificato per la sua professione? l’impiantistica svizzera è uguale a quella italiana, lui si occupa sia di civile che industriale. può aprire una posizione fiscale svizzera mantenendo temporaneamente quella italiana, finchè non crea un giro di clientela per poter poi lavorare regolarmente solo in svizzera. se dovesse lavorare solo lui inizialente, io potrei avere problemi col visto? attendo vs. riposte d’aiuto.
grazie
Roberta
at 10:42
Salve, io e il mio fidanzato stiamo pensando di trasferirci in svizzera, come prima domanda volevamo sapere se il passaporto è obbligatorio,poi visto che non abbiamo alcun tipo di appoggio e trovare lavoro dall’Italia è molto piu difficile, avendo già provato ad inviare curriculum lui per il mondo della comunicazione visto che è un grafico pubblicitario, ma nessuno ci ha mai risposto ne,vorremmo sapere qual’è la prima cosa da fare una volta arrivati in svizzera se cercare un lavoro oppure cercare casa visto che le due cose sono collegate.
at 10:44
Maria Grazia è tutto spiegato nel post. Lo hai letto?
at 10:45
Vi ringrazio per il vostro aiuto
Saluti
Mariagrazia
at 13:28
Si l’ho letto ma volevo magari qualche particolare in piu….
Saluti
Maria Grazia
at 21:32
ho una domanda. si puo comprare una casa e poi trasferirsi,o devi prima trasferirti vivendo in affitto e poi comprare (o costruire)
at 17:48
salve,mi vorrei trasferire in svizzera,in italia ho avuto dei problemi con le banche e con il fisco,volevo sapere se puo’ essere un problema.grazie
at 23:56
Ciao sono Cristina faccio l’infermiera in Italia ma non vivo più tra mutuo e 3 figli di cui due al.università non riesco più a vivere, vorrei andare in svizzera a fare l’infermiera ! A 45 anni è un problema?? Ciao grazie
at 18:45
Sono laureato in psicologia sociale, pedagogia e sociologia (tre lauree), più vari master nell’ambito della comunicazione. Mi piacerebbe andare in Svizzera, cantone italiano, dato che conosco solo l’inglese in maniera discreta, all’occorrenza potrei imparare il tedesco o ilfrancese. Sono single e giovane, quindi nessun paura, anzi. Cosa mi consogliate dalla redazione? La mia figura potrebbe essere valutata positivamente in Svizzera?
at 19:26
Sono una pensionata di 65 anni e la mia pensione è di circa 1700 euro. Mio marito andrà in pensione nel maggio 2015 e la sua pensione, gli è stato riferito ,sarà di circa 1700 euro. Siamo proprietari di una casa di 200 metri q. che vorremmo mettere in vendita. Saremmo intenzionati a trasferirci in svizzera, cantone italiano, è particolarmente difficile percepire le nostre pensioni li’? Cosa dovremmo fare per facilitare il nostro trasferimento? Ringrazio cordialmente in attesa di un vostro riscontro
Giovanna Montoro
at 23:01
Salve,
Il mio compagno ha trovato lavoro in svizzera Se non dovessi trovare un lavoro entro i tre mesi ci sarebbero problemi col mio visto o semplicemente si può avere un documento dove lui afferma che provvederà a me?
at 23:59
In teoria, c’è scritto che hai comunqhe diritto a lavorare per un tott di ore a
settimana.
at 19:08
Salve sono una neolaureata in infermieristica e vorrei sapere come e se si riesce a vivere bene in svizzera… Sono molto attratta dall’ offerta lavorativa tuttavia mi mette timore essendo l offerta concentrata nei cantoni tedeschi…in più vorrei sapere qualora si volesse riprendere a studiare un corso come medicina lavorando la svizzera viene incontro al lavoratore?grazie in anticipo
at 13:11
Salve,vorrei trasferirmi in svizzera,qui in Italia ho avuto problemi con il mutuo e finanziamenti,vorrei avere la possibilità di ricominciare a vivere da zero,ho problemi in svizzera essendo nell’unione europea?grazie
at 18:54
Ho 49 anni cassintegrato fino a marzo 2017. Diploma media inferiore.Esperienza come operaio generico. Aree verdi, pulizie generiche. Non ho famiglia. Non conosco decentemente una seconda lingua. Quante speranze ho di lasciare Italia?
at 00:43
Buona sera. Vorei trasferire in svizzera con tutta la mia familia. Per cortesia mi può dire dove devo rivolgermi per trovare il lavoro? Siamo interessati per il cantone Italiano
at 16:07
salve a tutti… sono una mamma con due bimbi uno di 4 anni e uno di 2. io e mio marito vorremmo trasferirci in svizzera. abbiamo li mia suocera che sta li gia da 2 anni e più. abita sul lago di Zurigo.
ad agosto andiamo li per 10 giorni per cominciare a vedere un poil posto e magari girare qualche posto di lavoro. avete qualche consiglio che possa aiutarci per documenti e tutto il resto? al comune mi hanno fatto solo la carta d’identità per i bimbi. ninte passaporto hanno detto che non serve neanche a noi genitori
at 14:45
Buongiorno.
Entro metà novembre dovrei trasferirmi in Svizzera (a Martigny, per l’esattezza), iniziando a lavorare quasi sicuramente con un permesso stagionale “L”. Domanda: mia moglie può venire con me, pur non lavorando ancora (non conosce la lingua, ma la imparerà sul posto)? Se sì, quali saranno le procedure da rispettare?
Anticipatamente, grazie e buon lavoro.
Gaetano Magliano
at 22:15
Salve sono interessata per andare vivere in svizzera ho 4 figli uno e maggiorenne mio marito disoccupato da un paio di mesi …qualche consiglio dato che non affittano le case senza contrato grazie
at 11:44
Salve mi chiamo Rodica sono sposata abbiamo 2 bambine una di un anno ed l’altra di 6 anni il mio marito ha trovato lavoro in edilizia a sementina ed abbiamo pensato di transferirsiin Svizzera Italiana con la famiglia. Gentilmente vorrei maggiorI informazioni riguarda come inscrivere le bambine al asilo nido ed alla scuola elementare ed quale benefici ci sono x le famiglie italiane in Svizzera Italiana grazie
at 17:27
Buondì, sono prossimo alla pensione e vorrei trasferirmi in Ticino.
Quali problemi incontrerò ?
Grazie
at 17:27
Buondì, sono prossimo alla pensione e vorrei trasferirmi in Ticino.
Quali problemi incontrerò ?
Grazie
at 22:42
Buonasera mi chiamo Rodica! ed vorrei trasferirmi in Svizzera Italiana con la mia famiglia, ho 2 bellissime bambine 7ed 2 anni,il mio marito lavora lì da 1 anno ed vorrei sapere quanto riguarda la Assicurazione malattia per una famiglia ed che documenti servono per inscrivere le bambine a scuola grazie!
at 12:30
Buongiorno mio marito vive in Svizzera abbiamo problemi con la rete telefonica quale azzienda telefonica piu economica possiamo conttatare che si appoggia con quella svizzera avenddo sempre lo stesso numero di telefono fatemi sapere grazie.