Se intendi studiare e lavorare a Londra, ti chiederai certamente quali documenti servono. La burocrazia è sempre più complessa per gli stranieri che arrivano in un nuovo Paese ma gli Italiani che vogliono andare a vivere a Londra sono avvantaggiati.
Anzitutto, l’Italia fa parte dei Paesi dell’Unione Europea. Per le convenzioni internazionali, i cittadini dell’Unione possono andare dove vogliono e come vogliono, senza dover fare nessun documento (visti, permessi, etc.). Devi solo avere il passaporto in corso di validità o una carta d’identità valida per l’espatrio.
Quali documenti mi verranno richiesti dall’Università per iscrivermi?
Risolto il problema dei documenti per entrare nel Paese, ora arriva il bello. In genere le Univesità del Regno Unito, Londra compresa, richiedono i suddetti documenti per accettare l’iscrizione di studenti stranieri.
- Il transcript del diploma di maturità con voto e lista delle materie in Inglese.
- Il transcript of records della Laurea triennale (se si fa domanda per la Specialistica) con tutti gli esami sostenuti, i voti degli esami ed il nome della Laurea in lingua inglese.
- Un personal statement ossia una lettera scritta da te in cui elenchi le ragioni che ti hanno spinto a scegliere di iscriverti all’Università nel Regno Unito.
- Almeno 2 letter of reference scritte, possibilmente, da 2 professori.
- Una valida certificazione di inglese (IELTS o TOEFL). Questa è fondamentale se non sei di madrelingua inglese. Molti Atenei specificano anche il voto minimo necessario per essere accettati.
Quali sono i documenti per gli extracomunitari?
Se sei un cittadino extracomunitario, ecco cosa devi fare. Se non hai la nazionalità italiana e il tuo Paese di origine non fa parte dell’Unione Europea, quando arrivi in Inghilterra devi andare all’ambasciata del tuo Paese e fare richiesta per ottenere un visto come studente universitario.
Per gli altri documenti, sarà l’ambasciata stessa a dirti quali fare, ma possiamo darti una mano. Prima di tutto, devi dimostrare di:
- Avere i soldi per pagarti gli studi: basterà un contratto di lavoro, anche part-time a tempo determinato, che ti permetta di pagare le spese accademiche e quotidiane;
- Avere il passaporto in corso di validità, da cui prendere tutte le informazioni su di te;
- Avere una lettera dell’università dove studi che attesta che studierai a Londra per un certo numero di anni e che sei lì solo per studiare.
- Avere un alloggio: se sei uno studente straniero, puoi chiedere all’università di darti una stanza nel college come solitamente avviene anche da noi.
CEE e non CEE: perché questa differenza?
Le direttive dell’Unione Europea hanno fatto in modo che gli studenti dell’Unione Europea (Italia inclusa) fossero più agevolati rispetto agli altri negli espatri in altri Paesi della UE con il fine di studiare all’università.
D’altra parte, il grande flusso di immigrazione che stanno subendo i Paesi europei non poteva essere sottovalutato. Per tale ragione gli studenti provenienti da Paesi extraeuropei non sono esclusi dall’accesso alle università dei Paesi dell’unione, anche se le pratiche per loro sono più complesse e lente.
Stai pensando di andare a studiare in una università del Regno Unito o a Londra? Non dimenticare di leggere le domande frequenti e le dritte per studiare nelle università inglesi.
Google+
1 Comment