L’Associazione Culturale Strauss sta cercando volontari e volontarie per i seguenti progetti nell’ambito del Servizio Volontario Europeo. Le destinazioni disponibili sono Grecia, Spagna, Turchia, Lituania, Polonia e Bulgaria.
Ecco tutte le specifiche sui Progetti SVE disponibili attualmente. L’ente di invio è l’Associazione Culturale Strauss, che si occuperà della selezione dei partecipanti e delle pratiche burocratiche, in collaborazione con le Hosting Organization specificate di seguito.
- SVE in Grecia presso la città di Florina (33.588 abitanti)
Ambito Fotografia, Arte e cultura, sviluppo urbano, rurale
Posti disponibili: n° 1
Candidatura nome cognome per @ Architrace Florina
- SVE in Spagna presso la città di Vallelado (Segovia)
Ambito disabilità ed assistenza
Posti disponibili: n° 1
Candidatura nome cognome per @ APADEFIM
- SVE in Turchia presso la città di Siirt (135.350 abitanti)
Ambito sviluppo urbano e rurale, uguaglianza di genere
Posti disponibili: n° 1
Candidatura nome cognome per @ EVS STAGE-1
- SVE in Lituania presso la città di Kaunas (378.943 abitanti, seconda città della Lituania)
Ambito Sociale, arte e cultura
Posti disponibili: n° 1
Candidatura nome cognome per @ Public libraries
- SVE in Polonia presso la città di Bydgoszcz ( ottava città della Polonia, 363 468 abitanti)
Ambito Sociale – cittadinanza attiva Europea – disabilità
Posti disponibili: 1, preferibilmente ragazza
Candidatura nome cognome per @“Evs that’s us”
- SVE in Bulgaria presso la città di Pazardjik (c.ca 134.295 abitanti)
Ambito sociale, ambiente, bambini, organizzazione di festival
Posti disponibili: n° 2
Candidatura nome cognome per @ FOCUS
Opportunità per partire e trasferirsi all’estero con il progetto SVE
Qui di seguito trovi una sintesi dei progetti SVE appena menzionati. Tutti i progetti di Servizio Volontario Europeo già approvati, quindi qualora selezionati si prenderebbe parte al progetto con certezza.
Nome del progetto: “Architrace Florina”
Posti disponibili: n° 1
Ente di accoglienza: ASSOCIATION OF ACTIVE YOUTHS OF FLORINA
Dove: FLORINA (Grecia)
Partenza: 15/05/2013-15/07/2013
Durata: due mesi
Ambito: Arte e cultura, sviluppo urbano, rurale
Breve descrizione dell’attività da svolgere: Il volontario selezionato dovrà progettare, preparare e realizzare eventi, supporterà il leader del progetto nel compilare l’action plan (trasporto, alloggio, promozione) per i suddetti eventi. Il volontario elaborerà una serie di laboratori per stimolare i giovani verso l’arte, le nuove teconologie e l’interesse verso tematiche quali ambiente, genere, diritti umani, ecc. Dovrà prendere parte a ricerche qualora necessarie, ad esempio reperire la letteratura disponibile, cercare partner per gli eventi, tecniche di promozione turistica, ecc.
Requisiti: essere socievole e comunicativo, creativo e innovativo, avere abilità artistiche, esser interessato a forme alternative di turismo
Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli , www.arcistrauss.it
Indirizzo e-mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it
Nome del progetto: “gotas del mar de pinares”
Posti disponibili: n° 1
Ente di accoglienza: Fundación Personas APADEFIM
Dove: Vallelado (Segovia) (Spagnia)
Partenza: 7 Maggio 2013 fino al 7 Febbraio 2014 ( con possibilità di posticipare la partenza)
Durata: 9 mesi
Ambito: disabilità ed assistenza
Breve descrizione dell’attività da svolgere: Il volontario avrà l’opportunità di incrementare le competenze sociali, personali e culturali attraverso la comparazione tra i due paesi. Incrementerà le conoscenze tecnologiche in quanto si occuperà della realizzazione di volantini e poster con appositi macchinari. Aiuterà e collaborerà all’educazione e supporto di persone (adulti) con disabilità mentali; assisterà gli educatori e i lavoratori nonché si occuperà delle terapie al fine di potenziare la loro abilità psicomotoria. Prenderà parte alle attività di tempo libero con gli ospiti della struttura.
Requisiti: essere socievole e comunicativo, creativo e innovativo, disposto a lavorare con soggetti problematici
Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli , www.arcistrauss.it
Indirizzo e-mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it
Nome del progetto: “EVS STAGE-1”
Posti disponibili: n° 1
Ente di accoglienza: Siirt Genclik Sosyal Gelisim Dernegi gsgpsiirt@hotmail.com
Dove: Siirt (Turchia)
Partenza: 15.09.2013-15.03.2014.
Durata: 6 mesi
Ambito: uguaglianza di genere, sviluppo urbano e rurale
Breve descrizione dell’attività da svolgere: Il volontario avrà l’opportunità di offrire istruzione non formale sottoforma di corsi di lingua o conversazione alla popolazione locale nonché nelle scuole della zona. Partecipare alle attività mensili previste per giovani su vari argomenti (UE, stereotipi, il proprio paese). Organizzare laboratori secondo i propri interessi nelle scuole. Occuparsi di attività all’interno dell’asilo nido. Attività anche con soggetti anziani ( giochi di società, aiuto nel fornire il cibo). Attvità di ufficio per l’organizzazione di sve e altri progetti comunitari. Scrivere per il giornale locale
Requisiti: essere socievole e comunicativo, creativo e innovativo, conoscenza dell’inglese ( o tedesco o francese).
Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli , www.arcistrauss.it
Indirizzo e-mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it
Nome del progetto: Public libraries and active volunteering
Posti disponibili: n° 1
Ente di accoglienza: Center of youth voluntary activities “Deineta”
Dove: Kaunas (Lituania)
Partenza: 04 Maggio 2013
Durata: 7 mesi
Ambito: Sociale, arte e cultura
Breve descrizione delle attività da svolgere:
I volontari, che Deineta ospiterà, entreranno a far parte della squadra; collaboreranno con i dipendenti, con le organizzazioni partner locali e internazionali, e faranno da supporto al personale e alle attività dell’ente di accoglienza.
Non più osservatori passivi, i volontari verranno integrati nella fase di organizzazione delle attività per diventare indipendenti nel loro lavoro, ottenere campi personali di responsabilità e gestire mansioni concrete, diventando più sicuri nell’avviare e gestire i progetti di piccole dimensioni, le azioni e le campagne di promozione di Deineta.
Le attività in cui i volontari verranno coinvolti sono centrate sulla comunicazione e l’editoria, presentazioni e promozione di eventi speciali e l’assistenza per le attività regolari di Deineta.
Il volontario presso Deineta dovrà:
• Lavorare con i bambini e i giovani nella biblioteca dei ragazzi e nella sezione giovanile (condivisione di tradizioni interculturali, gruppi di discussione, serate multimediali, etc)
• Insegnare lingua straniera (per il personale e la comunità locale) attraverso la comunicazione quotidiana e lezioni informali.
• Aiuto nella organizzazione di eventi, non solo presso la biblioteca, che ospita eventi circa una volta al mese, ma anche degli eventi della città.
• Assistenza agli altri servizi della biblioteca.
• Collaborare con i club giovanili e con le scuole della zona. La biblioteca mantiene uno stretto contatto con le scuole locali e associazioni giovanili.
• Creare partnership internazionali e realizzazione di iniziative e idee personali.
Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 – 30 anni
Scadenza per la presentazione di domande: 05 Aprile 2013
Ente d’invio: Associazione Culturale Strauss, www.arcistrauss.it
Indirizzo e-mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it
Nome del progetto: “Evs that’s us”
Posti disponibili: 1, preferibilmente ragazza
Ente di accoglienza: Fundacja Wiatrak
Dove: Bydgoszcz
Partenza: Giugno 2013
Durata: 12 mesi
Ambito: Sociale- cittadinanza attiva Europea – disabilità
Breve descrizione delle attività da svolgere:
Il volontario affiancherà i dipendenti della Fondazione e sarà parte attiva nel workshop “Occupational Therapy”, lavorando con persone affette da disabilità. Il workshop prevede le seguenti attività: carpenteria, arte e artigianato, sartoria, e giardinaggio. I volontari, sempre seguiti da tutor e mentore, assisteranno le persone con disabilità nelle loro attività quotidiane e nella riabilitazione, e saranno un valido sostegno per il team di professionisti durante le gite, uscite ed escursioni.
Nell’ambito del workshop “Occupational Therapy”, queste sono le attività nelle quali il volontario verrà impegnato
– Aiuto e supporto nel loro lavoro quotidiano con pazienti disabili;
– Preparazione di report riguardanti usi, costumi e cultura del paese di provenienza;
– Promozione del volontariato in occasione di eventi, con relativa preparazione di materiale grafico informativo (volantini e opuscoli, etc.).
Il volontario verrà impegnato non solo presso il centro di riabilitazione, ma verrà anche coinvolto in tutte le attività implementate dall’organizzazione polacca; attività che vengono qui elencate
– promozione del Servizio Volontario Europeo presso la comunità locale;
– preparazione di workshop su tematiche internazionali e nazionali, eventi culturali, incontri, conferenze, escursioni ecologiche;
– gestione del sito internet;
– Attività di segreteria e amministrazione.
Sul sito internet della nostra associazione, area SVE/ trovate altre info.
Ente di invio: Associazione Arcistrauss di Mussomeli www.arcistrauss.it
Indirizzo e-mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it
Nome del progetto: “Europe for Citizens”
Posti disponibili: 2 Volontari
Ente di accoglienza: “Focus – European Center for Development”
Dove: Pazardjik (Bulgaria)
Partenza: Giugno 2013
Durata: 12 months – 01/06/2013 – 30/05/2014
Ambito: sociale, ambiente, bambini, organizzazione di festival
Breve descrizione dell’attività da svolgere:
Il progetto ospita 2 Volontari presso l’associazione “Focus – European Center for Development ” nella città di Pazardjik, Bulgaria.
L’obiettivo è la partecipazione diretta e indiretta dei volontari nel lavoro giornaliero dell’organizzazione ospitante. Pianificare le attività nell’ambito del progetto permetterà ai volontari di acquisire nuove conoscenze e competenze, nell’ambito dell’educazione non formale.
Il lavoro di gruppo, la comunicazione, un nuovo linguaggio, nuovi rituali e nuove tradizioni arricchiranno i volontari e forniranno loro:
– Opportunità per l’acquisizione di conoscenze e competenze;
– Capacità di comunicazione e di lavoro con persone affette da disabilità e una migliore comprensione delle loro necessità;
– Competenze linguistiche riguardanti la produzione scritta e orale in lingua bulgara;
– Abilità nel lavoro di squadra.
– Acquisizione di una rinnovata creatività e nuovi metodi di approccio nel lavoro con i giovani.
– Creazione di nuovi amici e conoscenti.
– Familiarità con i costumi e la cultura del paese che li ospita.
– competenze sociali e interculturali.
– Acquisizione di responsabilità nei confronti dei gruppi svantaggiati.
I volontari partecipano ad attività educative per aiutare le persone affette da disabilità nella produzione di ceramiche, cartoline, manifesti e altro ancora e saranno sempre guidati da supervisore e riabilitatore, oltre che dal proprio tutor. I volontari sosterranno ulteriormente i disabili ospitati presso il centro diurno nelle loro attività quotidiane e nel loro tempo libero – nutrizione, igiene, lavoro, passeggiate in città / parco e escursioni.
I volontari avranno la possibilità di presentare il proprio paese e la cultura attraverso l’organizzazione di mostre alimentari e slide-show che mostrino la storia, gli usi e i costumi dei loro paesi di provenienza. Infine avranno l’opportunità di sviluppare un progetto personale con attività connesse agli obiettivi del centro diurno e dell’organizzazione di accoglienza. Le attività dei volontari copriranno 30 ore settimanali (5 giorni, 6 ore al giorno), e comprendono anche i corsi di lingua e l’incontro con il mentore.
Le attività proposte nel progetto permettono ai volontari di partecipare a specifiche sotto-attività più legate ai loro interessi e capacità.
Queste sub-attività si dividono in tre aree (intrattenimento, attività educativa e attività pratica) e si sforzano di realizzare gli obiettivi principali, ovvero:
• Supporto per i gruppi svantaggiati / persone con disabilità ;
• Promozione delle attività di volontariato;
• Sviluppare le aree di informazione, la sensibilità al tema e la formazione alle buone prassi;
• Aiutare i volontari a costruire la propria autonomia;
• Offrire ai volontari un nuovo stile di vita;
• Offrire opportunità di formazione e di istruzione per i giovani interessati alla sfera sociale..
Requisiti richiesti: 18 – 30 anni. Volontari interessati in ambito sociale e a lavorare con persone disabili. Conoscenza della lingua inglese.
Scadenza per la presentazione di domande presso di voi: 30 Aprile 2013
Modalità di candidatura per tutti i Progetti SVE
Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in Inglese (o, se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo e-mail: evs@arcistrauss.it.
Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente interessati e motivati. Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi e-mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.)
Google+
Recent Comments