www.oggiespatrio.it job interview netherlands olanda paesi bassi trasferirsi espatriareLa ricerca del lavoro è una fase molto importante per chi decide di trasferirsi in un nuovo Paese, ma partiamo da un presupposto: a meno che non abbiate delle forti specializzazioni e un Curriculum eccellente, sarà molto difficile riuscire a trovare lavoro se non vi siete già trasferiti in Olanda.

Tutti vorranno vedere nel vostro Curriculum un numero di telefono olandese e dove siete residenti, quindi se proprio siete decisi se partire o meno, fatevi una buona panoramica dei lavori offerte e delle aziende, così da ricontattarle poi una volta approdati nei Paesi Bassi, e sistemate molto bene il vostro CV.

Detto questo, da dove iniziare la ricerca del lavoro?

Il Curriculum Vitae: come scriverlo al meglio

Avere un bel Curriculum in inglese, scritto in maniera semplice e chiara, valorizzando le parole chiave e le esperienze più importanti è una buona base di partenza.

Il Curriculum non deve essere troppo lungo, ma contenere tutte quelle informazioni importanti che potrebbero portare un datore di lavoro a scegliere voi piuttosto che altri.

Meglio personalizzare il Curriculum a seconda dell’offerta di lavoro: puntate sulle competenze che potrebbero davvero servire per quella posizione.

Un buon Curriculum acquista valore se accompagnato da una bella lettera di presentazione, personalizzata anche questa a seconda dell’offerta per cui vi state candidando. Avete la possibilità di mostrare referenze? Allegatele se la posizione vi interessa molto, perchè possono fare la differenza.

Le agenzie ed internet per trovare lavoro in Olanda

Molte sono le agenzie che reclutano personale internazionale e multilingue. Puntate su queste, iscrivetevi online compilando tutte le informazioni necessarie e candidatevi per ogni offerta che ritenete essere adatta a voi.

Poi cercate di passare di persona in queste agenzie, magari ottenendo un appuntamento: dovete mostrarvi interessati e altamente motivati, perché ci sono tantissime persone che cercano lavoro ogni giorno, ricordatevelo: fatevi notare!

Il colloquio: in Olanda è come in Italia?

I lavori qui in Olanda vengono presi molto seriamente: il primo colloquio a cui parteciperete (che sia per un’agenzia interinale o direttamente per l’azienda) sarà un colloquio conoscitivo (molte agenzie tendono sempre più a fare il primo colloquio per telefono).

Vi chiederanno le vostre motivazioni, perché vi siete candidati per quel lavoro, vi potrebbero far domande sulle vostre esperienze passate elencate nel CV e chiedere come vi comportate in certe situazioni.

La domanda sui punti di forza e punti deboli è quasi un must! Non fatevi cogliere impreparati ed insicuri: dovete mostrarvi certi e convinti di quello che dite.

Una volta superata il primo colloquio, il secondo potrebbe risultare più semplice, ma non bisogna sottovalutarlo: sarà questo il colloquio decisivo per ottenere il lavoro. Ricordatevi le risposte date la prima volta e non contradditevi.

About Daniela Gallucci

Daniela, dopo diversi anni passati a lavorare e crearsi una famiglia in Kenya, ha deciso di dare una svolta alla sua vita con in mente la cara, vecchia Europa. Così, insieme al marito e alla figlia, ha fatto le valigie ed è partita per l’Olanda. Come è andata a finire? Con una casa, un lavoro e tanti progetti in mente per il futuro.