La rubrica Italiani nel mondo oggi ospita la storia di Alessandra Ruggero, una mamma avventurosa che è partita per il Canada con la famiglia (marito e 3 bambini) e 17 valigie con dentro una vita italianissima e tante speranze per il futuro.
Se vi state domandando come si viva in Quebec o se sia difficile ambientarsi in Canada per gli Italiani con famiglia al seguito, leggete la storia di Alessandra, mamma e blogger italiana all’estero.
Ti incuriosisce la sua storia? Segui Alessandra sul blog Mommy Planner
Un espatrio a Montreal per cambiare vita
Siamo partiti per Montreal un po’ per gioco. O meglio, io sono partita un po’ per gioco e piano piano mi sono resa conto che, invece, mio marito è partito dall’Italia molto più consapevole di me rispetto all’opportunità che stavamo cogliendo per noi e per i nostri figli.
Galeotta l’offerta per far ricerca qui a Montreal, in Canada, per due anni. Io mai avrei pensato di potermi ritrovare a vivere un’esperienza del genere con la mia famiglia.
Stavamo bene in Italia, nessun bisogno di fuggire da una situazione particolarmente faticosa, anche se, certamente, con tre bambini piccoli, un lavoro precario per me ed uno per mio marito a 150 km da dove avevamo comprato casa, non era sempre facilissimo cavarsela senza difficoltà.
In ogni caso per noi partire è stato cogliere un’occasione al volo, grazie alla voglia di metterci alla prova e al desiderio di scoprire cosa vuol dire vivere fuori dall’Italia.
La fortuna c’entra, ma fino ad un certo punto
Qui siamo stati fortunati fin da subito: la casa, le scuole, l’ambiente di lavoro di mio marito. Direi molto fortunati!
Ma forse non è vero, forse non è solo questione di fortuna. Esperienze simili alla nostra non fanno che confermare l’ottima impressione che questo Paese (pur non perfetto) dà di per sé.
Montreal è una città accogliente, la burocrazia è semplice ed i servizi accessibili. Certo devi avere il visto giusto e questo può davvero non essere scontato, soprattutto negli ultimi tempi. Ma serietà, professionalità e costanza alla fine vengono premiate.
Montreal: amore (non) a prima vista
Mi avevano avvisato prima di partire: Montreal non è una città da colpo di fulmine, bisogna darle un po’ di tempo e poi è impossibile non innamorarsene follemente. Il verde, la luce, i colori, l’aria, i parchi, i servizi, le attività culturali, la rendono davvero una città da apprezzare per la sua vivibilità e ricchezza.
E quando si sente nostalgia di casa è facile farsi distrarre da una delle centinaia di attrattive che propone in tutte le stagioni.
La vita di tutti i giorni risulta spesso cara (per fare la spesa o per i mezzi pubblici), ma molti servizi sono gratuiti e in ogni caso meno costosi che in Italia (almeno per la nostra esperienza), senza dimenticare che il livello degli stipendi qui è generalmente più alto che in Italia.
Quebec: il Canada che poi tanto Canada non è
Montreal è in Quebec e il Quebec non è sempre proprio Canada.
La provincia canadese orgogliosamente francofona difende la sua “diversità” con un approccio per la tutela della lingua francese che trovo spesso poco lungimirante per una porzione di Nord America che conta a mala pena 8 milioni di abitanti.
Montreal, però, è una città profondamente multiculturale in cui lingue, cucine, religioni e tradizioni diverse si intrecciano e arricchiscono il vivere quotidiano.
Quando penso che in Italia bisogna educare attivamente i bambini alla “diversità” e all’ “integrazione” e qui fatico a trovare una famiglia “quebecchese doc”, mi viene da sorridere. Non è semplicemente una città bilingue, perché la maggior parte dei bambini nascono con almeno una terza lingua, bagaglio di almeno uno dei genitori. Difficile non crescere sentendosi veramente cittadini del mondo!
Mommy planner: il blog di una mamma italiana in Canada
Da quando abbiamo deciso di partire e trasferirci in Canada ho aperto un blog, Mommy Planner, per raccontare e condividere la nostra esperienza con la Rete.
Espatriare con tre bambini non è semplice e richiede tante piccole attenzioni in più. La loro serenità qui calma ogni mia ansia o preoccupazione da madre italiana e sentirli giocare con due nuove lingue (Francese e Inglese) ripaga di tutto l’impegno che ci stiamo mettendo ogni giorno per godere al meglio tutti e cinque di questa opportunità.
La nostalgia di casa e l’amore per la “nuova patria”
Ci mancano la nostra famiglia e i nostri amici. Ci mancano tutti quelli che ci hanno accompagnato nella preparazione di questa avventura e mentre partivamo dall’Italia con mille dubbi e 17 bagagli in stiva.
Ci mancano tutte quelle persone che non hanno smesso di sostenerci ogni giorno anche a 6.300 km di distanza.
Trasferirsi qui in Quebec è stata una vera avventura, ma oggi ne siamo molto orgogliosi.
La nostra permanenza a Montreal è nata come temporanea e quindi non posso ora sbilanciarmi sul nostro futuro, ma sicuramente questa esperienza mi ha dato la consapevolezza che a volte basta veramente avere solo il coraggio di partire!
Google+
at 18:44
Ale, tu lo sai cosa penso perché lo provo anche io quotidianamente. Hai ragione: quando vediamo la serenità dei nostri figli, veniamo ripagate di tutte le fatiche!!!
GO ALE!!!
at 19:14
I figli sono la fonte delle nostre maggiori preoccupazioni, ma anche la nostra più grande forza! Un abbraccio Renata!
at 15:27
Ciao Ale,
sono un babbo di 38 anni con 2 piccoli e moglie.
Da circa 1.5 anni sto meditando di andare via al fine di dare più possibilità di una vita serena ai miei piccoli.
Ho inizialmente pensato all’Australia in quanto l’ho già conosciuta anni fa…tuttavia dopo continui confronti ho compreso che è cambiata….quindi ho pensato al canada. Mi piacerebbe capire melgio le dinamiche e i consigli per affrontare prima da solo questa avventura e poi ricongiungermi alla mia famiglia.
at 15:03
Noi lo abbiamo fatto principalmente per il nostro piccolo, quindi sì, se è sereno lui, lo siamo anche noi.
at 17:10
Io tra 3 anni partirò proprio in Canada e spero di vivere una bella esperienza. Credo di starci anche tutta la vita lì, naturalmente se mi trovo bene. Andrò a Montrèal da mio cugino e poi appena finiti gli studi, o appena avrò dei soldi mi comprerò una casa e vivrò lì. A prima vista sembra STRAORDINARIA, e lì le cose costano tanto per il fatto che non c’è crisi. Qui in Italia i prodotti costano e c’è pure la crisi… Saluti.
at 17:50
Ciao, anch’io sono una mamma, e voglio fare questo passo, o meglio questo grande salto ed andae a vivere in Canada soprattutto per i miei 4 bimbi. Ma come è possbile immigrare in canada con tutta la famiglia senza poi dover ritornare in italia? Quale tipo di visto bisogna richiedere?
at 00:34
Ciao, anche noi con la mia famiglia stiamo prendendo maggiori info x poterci trasferire in Canada. Abbiamo un bambino di due anni e trasferirsi è proprio x dargli un futuro migliore, poiché qui in Italia la situazione è sempre molto critica. Ancora non sappiamo in quale città andare, purtroppo non abbiamo nessun parente li come appoggio… quindi sta tutto a quello che troviamo on line. Mio marito è un serramentista, un fabbro quindi Welder/fitter, tutto sta nel trovare lavoro là e prendere il giusto visto.
che visto ci vorrebbe x partire con la figlia???
Grazie
at 10:16
Siamo 2 scef e vogliamo trasferirci in canada di preciso nel Quebek parliamo francese e cerchiamo lavoro ,,, abbiamo un agriturismo in toscana ma purtroppo non ce la facciamo ad andare avanti ,,se avete qualche idea fatelo sapere grazie
at 22:44
Il mio compagno verrá trasferito a montreal per lavoro. Io e mia figlia di 16 anni non conosciamo il francese e lei frequenta la seconda liceo scientifico. Che scuola potrebbe frequentare a montreal? Io sono educatrice in un asilo nido, senza conoscere bene le lingue riuscirei a lavorare in un asilo nido?
at 16:42
io mio marito e figli di 4 e 7 anni avremmo intenzione di trasferirci in Canada ma neanche noi abbiamo parenti o amici per l’appoggio, abbiamo visto diverse agenzie che aiutano per visto e lavoro è vero? o solamente truffa? … stiamo cercando onine su come affrontare la situazione voi avete qualche dritta?
at 13:10
Ciao io il mese.prossimo compirò 33 anni sono incinta il mio compagno è cubano e quindi non può avere accesso al working holiday quest’anno ci sposeremo così entro l anno prossimo avrà la cittadinanza e potremo finalmente richiederlo il whv per andare in un paese dell’Ontario… Per poi spostarci spero in BC… Credo che sia un bellissimo posto per crescere.il nostro piccolo… Quindi non vediamo l’ora!???
at 17:23
Salve !!
Io e mio marito e le mie bambine vorremmo vivamente intraprendere questa esperienza per dare un futuro migliore alle nostre bimbe fortunatamente ancora piccole . Qualcuno potrebbe aiutarmi dandomi delle informazioni per favore???