Eccomi qui con un nuovo post che spero vi sia d’aiuto nel caso in cui siate in cerca di informazioni generiche sulla burocrazia americana, da tenere buone “perché non si sa mai”, o qualora siate in procinto di trasferirvi a Houston (USA).
Un piccolo manuale “come fare per” che riguarda alcuni aspetti fondamentali del vivere quotidiano (ma non solo).
Partiamo dagli aspetti più pratici e fondamentali.
Come ottenere la patente di guida
Una volta arrivati in Texas, avrete 90 giorni di tempo per ottenere la patente di guida locale.
Nel frattempo potrete guidare con la vostra patente oppure, meglio ancora, con la patente internazionale.
L’iter è un po’ complesso, quindi ve lo riepilogo per punti:
Dopo 30 giorni di permanent residency potrete iniziare le pratiche per la patente.
Dovrete recarvi alla motorizzazione con i seguenti documenti:
- Passaporto completo di Visa
- I-94 e il documento DS debitamente timbrato al momento dell’arrivo negli Stati Uniti;
- Originale della Social Security Card (da richiedere alla Social Security Administration – tutte le info al prossimo punto);
- Contratto di affitto, assicurazione della macchina, estratto conto bancario e una o due bollette di diverse utenze;
- Certificato di proprietà della macchina;
- 25$ per pagare la fee. Devono essere cash: non accettano né carte né assegni.
Quando vi presenterete in motorizzazione con tutti i documenti sopra elencati, verrete sottoposti alla visita medica e farete subito il test teorico. Potete allenarvi con i quiz qui: www.driversprep.com
Non appena avrete superato il test teorico (avete fino a 3 tentativi, dopodiché dovrete aspettare altri 30 giorni e rifare la domanda da capo), potrete prenotare il test di guida pratica.
Come e dove richiedere il Social Security Number (SSN)
Una volta arrivati negli Stati Uniti con un visto ed un impiego, dovrete recarvi presso gli uffici della Social Security Administration per richiedere il Social Security Number.
I documenti necessari per fare la richiesta saranno:
- Passaporto completo di Visa;
- I-94 e DS debitamente timbrato al momento dell’entrata negli Stati Uniti;
- Application compilata reperibile qui – www.ssa.gov/ssnumber/;
- Originale del certificato di matrimonio nel caso in cui siate in coppia ed il coniuge abbia una dependant Visa (verificate prima se il coniuge dependant è eligible per il Social Security Number. Non sempre lo è). Nel caso in cui non lo sia, può fare richiesta per l’ITIN: http://www.irs.gov/Individuals/Individual-Taxpayer-Identification-Number-(ITIN)
Come e dove richiedere il passaporto per figli nati in America
Nel caso in cui, come me, abbiate avuto un figlio nato su suolo americano, lui o lei avrà la cittadinanza americana in base a quanto stabilito dallo Ius Soli. Questo significa che avrà diritto ad avere il famigerato librettino blu, oltre a quello della nazionalità ereditata dai genitori.
Per richiedere il passaporto si distingue innanzitutto tra prima emissione o rinnovo.
Partiamo dalla prima emissione. Dovrete presentare questi documenti:
- evidenza di cittadinanza americana, ovvero il certificato di nascita;
- evidenza di rapporto parentale (presentate un documento sul quale sia presente una vostra foto perché la photo identification è fondamentale): sul certificato di nascita sono riportati anche i vostri nomi e questo risolve l’evidenza di rapporto parentale. Per quanto riguarda la photo identification, potete presentare la patente oppure il vostro passaporto;
- consenso parentale – sarà necessaria la presenza di entrambi i genitori il giorno in cui vi recherete presso gli uffici passaporto e dovrete firmare il consenso di fronte all’addetto preposto;
- fototessere: a colori, dimensioni 2″ x 2″;
- application – il modulo DS11 va stampato e compilato. Nel caso in cui uno dei due genitori non potesse essere presente il giorno in cui vi recherete presso gli uffici, allora dovrete compilare anche il modulo DS-3053 e farlo notarizzare.
Potete scaricare i form qui: http://travel.state.gov/content/passports/english/passports/under-16.html
- fee: qui trovate il listino aggiornato e i vari metodi di pagamento accettati: http://travel.state.gov/content/passports/english/passports/information/costs.html
Se avete urgenza di ottenere il passaporto, potete recarvi presso gli uffici in Smith Street previo appuntamento. Vi riceveranno solo con biglietto aereo alla mano e con una data di partenza non successiva a due settimana dalla data di richiesta. Potete prendere appuntamento a questo numero: 1-877-487-2778.
Qui invece trovate l’elenco completo di tutti gli uffici presso i quali poter richiedere il passaporto: http://iafdb.travel.state.gov/
E ora veniamo al rinnovo del passaporto.
A meno che il vostro passaporto non sia finito in lavatrice, poi stirato con la pressa, successivamente abbia fatto un bagno in mare e poi magari sia anche ruzzolato giù da una pista da sci, potete fare richiesta di rinnovo via posta. Diciamo che il libricino deve essere in buone condizioni fisiche, al netto dell’usura.
Ecco quello che dovete fare:
- se vivete fuori dagli Stati Uniti (ad eccezione del Canada) potete fare richiesta di rinnovo presso il Consolato o l’Ambasciata Americana a voi più vicina.
- se vivete in Canada, potete inviare il form DS-82 via posta
- se vivete negli Stati Uniti, potete inviare richiesta di rinnovo via posta.
Qui trovate tutte le informazioni e i form da compilare: http://travel.state.gov/content/passports/english/passports/renew.html
Naturalmente, e come sempre, aspetto i vostri commenti o le vostre domande per qualsiasi curiosità abbiate in mente. Non siate timidi
About Costanza Mondini
Vivo in Texas con la mia famiglia e sul blog Baby at the City racconto e documento la nostra nuova vita di expat nel lontano Texas: racconti di vita quotidiana, come ci orientiamo nel nuovo mondo, quali sono le nostre sensazioni e qualche utile consiglio per chi dovesse vivere un’esperienza analoga alla nostra.
- Web |
- More Posts(2)
1 Comment